Programma FP7 KBBE 2013 "Preventing and valorising bio-waste in biorefineries" (Collaborative Projects) Unione Europea
Titolo Progetto: “GRAIL - Glycerol Biorefinery Approach for the Production of High Quality Products Industrial Value”
Soggetto coordinatore: IUCT - SME
Ruolo In.Bio: compartecipazione al WP "Management"; WP Leader "Disseminazione e valorizzazione risultati
Stato: finanziato; iniziato il 1 novembre 2013.
Sito web: http://www.grail-project.eu
Programma LIFE+ 2008 “Nature & Biodiversity” - Unione Europea
Titolo Progetto: "Validation of risk management tools for genetically modified plants in protected and sensitive areas in Italy (MAN-GMP-ITA)”
Soggetto coordinatore: ENEA
Ruolo In.Bio: project management, diffusione/valorizzazione risultati.
Stato: terminato
Sito web: www.man-gmp-ita.sinanet.isprambiente.it
PROGETTO finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per il coordinamento degli incentivi alle imprese - Bando a valere sulla L. 388/00, art. 106 (DM del 27 gennaio 2005).
Titolo: "Creazione di incubatori di impresa innovativa nel campo delle biotecnologie”.
Soggetto coordinatore: Consorzio In.Bio
Costo complessivo: 2,6 milioni di euro
Stato: terminato
PROGETTO MiSE: Programma Industria 2015 - Efficienza Energetica per lo sviluppo sostenibile
Titolo: "Produzione di energia rinnovabile con il minimo impatto ambientale da un mix di biomasse e rifiuti speciali non pericolosi attraverso processi innovativi”.
Soggetto coordinatore: Ladurner S.p.A
Ruolo In.Bio: supporto al partner ENEA per attività di diffusione, valorizzazione e trasferimento tecnologico dei risultati.
Stato: ammesso a finanziamento, ha iniziato formalmente le attività il 1 luglio 2013.
PROGETTO MiSE: Programma Industria 2015 – Nuove Tecnologie per il Made in Italy
Titolo: “Metodologie avanzate per garantire l’origine dei prodotti alimentari Made in Italy e studio di nuove tecnologie per il miglioramento della durata e delle qualità sensoriali – FOOD FLAVOUR”.
Soggetto coordinatore: Neotron S.p.A. - Modena
Ruolo In.Bio: collaborazione alla presentazione della proposta progettuale
Stato: ammesso a finanziamento
PROGETTO MiSE: Programma Industria 2015 – Nuove Tecnologie per il Made in Italy
Titolo: "Piattaforma logistica innovativa per le produzioni ortofrutticole nazionali destinate ai mercati interni ed esteri – ORTOFRULOG”.
Soggetto coordinatore: ConfCooperative Basilicata - Potenza
Ruolo In.Bio: collaborazione alla presentazione della proposta progettuale
Stato: ammesso a finanziamento
Bando del Distretto Tecnologico delle Bioscienze (Regione Lazio, FILAS)
Titolo: “CHP - Chip proteomico per HPV: ricerca e sviluppo di una piattaforma biotecnologica per la realizzazione di prototipi di diagnostica avanzata”
Soggetto coordinatore: Lifelinelab S.r.l.
Ruolo In.Bio: supporto al coordinatore per attività di diffusione, valorizzazione e trasferimento tecnologico dei risultati.
Stato: ammesso al finanziamento
Bando Regione Lazio - FILAS per “Progetti di Ricerca presentati da Università e Centri di Ricerca”
Titolo: “Costituzione della piattaforma per l’offerta di servizi avanzati per le Bioscienze - BIOSERVICE”
Soggetto coordinatore: Consorzio In.Bio
Stato: ammesso al finanziamento.
Centro Servizi Avanzati per l’Agroindustria (CSAgri)
Il Consorzio sta collaborando con ENEA nella promozione e progettazione dell’iniziativa allo scopo di rendere disponibili alle imprese il patrimonio di competenze qualificate e le infrastrutture di RST&D (laboratori, hall, impianti, strumentazioni), presenti soprattutto presso il C.R. Casaccia - ENEA, a sostegno di azioni di interesse congiunto nello specifico settore. A tale iniziativa aderisce anche Federalimentare.
Sito web: csagri.enea.it
Incarico da ENEA al Consorzio per il Supporto al coordinamento del Progetto Europeo
(FP7) “SAHYOG - Strengthening Networking on Biomass Research and Biowaste Conversion Biotechnology for Europe/India integration” ed attività di promozione di iniziative di diffusione e trasferimento dei primi risultati del Progetto nel C.R. ENEA Trisaia”. L’incarico è terminato positivamente.
Sito web: www.sahyog-europa-india.eu
Incarico da ENEA al Consorzio per “Attività di supporto al Progetto MAREA
(Manure Recycling in Agriculture), finanziato dal Ministero MIPAAF, e alla valorizzazione e sviluppo di un processo per la conversione di glicerolo (sottoprodotto della produzione di Biodiesel) in Bioetanolo” (Brevetto Europeo ENEA). L’incarico è terminato positivamente.
Settore “Reti di Imprese”
Ricercatori ENEA hanno messo a punto e validato un software originale a supporto della organizzazione e gestione di Reti di Imprese. Per la valorizzazione di tale know-how è stato promosso e realizzato, con il contributo del Consorzio In.Bio e in collaborazione con AssoRetiPMI, uno specifico corso di formazione per “Manager di Reti di Impresa”.
Sede legale:
c/o ENEA - C. R. Casaccia
via Anguillarese, 301
00123, Roma
Telefono: 06/30484374 - 06/36272745
Email: inbio@inbio.it
© 2008-2014 Consorzio InBio - Alcuni diritti riservati